true

ESG (Environmental, Social and Governance)

esg_banner
Sostenibilità

In BD consideriamo la sostenibilità come un insieme di iniziative e azioni complementari che ci aiutano a raggiungere il nostro obiettivo di far progredire il mondo della salute. Consideriamo le moderne sfide sociali e ambientali che il nostro mondo deve affrontare come opportunità per fare la differenza, rafforzando al contempo la nostra azienda.

 

Strategia

La nostra strategia di sostenibilità 2030+, che si concentra su cinque aree di impatto, affronta una serie di sfide del nostro settore, contribuendo al contempo a fare la differenza su questioni rilevanti che riguardano la società e il pianeta. La nostra strategia garantisce la massima concentrazione sulla creazione di valore condiviso, ovvero sul modo in cui affrontiamo le esigenze sociali irrisolte tramite modelli aziendali e iniziative, che contribuiscono anche al successo commerciale di BD.

Ulteriori informazioni sulla strategia ESG dell'azienda e sugli obiettivi 2030+

 

Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'ONU

In BD valutiamo attivamente come mobilitarci e contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) dell'ONU mediante le nostre offerte di prodotti e servizi e le collaborazioni in vari settori, con particolare attenzione all'SDG3, per la salute e il benessere. Il caso di studio riportato di seguito dimostra il nostro impegno per far progredire gli SDG.

Ulteriori informazioni sulla Salute globale di BD

Ulteriori informazioni sull'Investimento sociale in BD

Le nostre aree di impatto per il 2030+

Ridurre al minimo il nostro contributo alle emissioni globali e utilizzare le nostre capacità per rispondere alle esigenze sanitarie insoddisfatte delle popolazioni più vulnerabili ai cambiamenti climatici.

Ridurre l'impatto ambientale del nostro portafoglio e affrontare le esigenze di sostenibilità dei nostri clienti.

Creare una catena di fornitura adattabile alle interruzioni e in grado di contribuire alle performance ambientali e sociali.

Mantienere una forza lavoro sana e fiorente che coltiva la nostra cultura di inclusione, sicurezza e benessere e contribuisce alla salute della comunità.

Favorire la fiducia tra gli stakeholders mediante una rendicontazione trasparente delle performance sulle questioni ambientali, sociali e di governance (ESG) pertinenti per la nostra azienda.

Investimento sociale

In BD abbiamo la passione di far progredire il mondo della salute e questa passione si estende al nostro approccio all'investimento sociale. I nostri valori aziendali ci guidano a "fare ciò che è giusto", ad "assumerci la responsabilità personale" e a "rispettare, collaborare, stimolare e preoccuparci gli uni degli altri". E questi impegni non riguardano solo il modo in cui operiamo, ma anche il modo in cui offriamo il nostro contributo alla comunità locale e globale.

Sfruttiamo le nostre competenze per collaborare con le principali organizzazioni non a scopo di lucro al fine di affrontare le esigenze dell'assistenza sanitaria non soddisfatte. Ci concentriamo sul miglioramento dell'accesso all'assistenza sanitaria e sul rafforzamento della capacità dei sistemi sanitari di prendersi cura di tutti i pazienti, soprattutto i più vulnerabili. 

encouraging-engagement
Incoraggiare la partecipazione e il volontariato dei dipendenti

BD incoraggia i suoi dipendenti a partecipare e a dare il loro contributo alle comunità locali. 

Ulteriori informazioni
responding-to-disaster
Risposta in caso di calamità

Ulteriori informazioni sull'approccio di BD alla risposta in caso di calamità e alla donazione di prodotti.

Ulteriori informazioni

Salute pubblica globale

Il nostro team di Salute pubblica globale collabora e supporta il governo, la sanità pubblica, l'industria e i partner per lo sviluppo, nelle comunità svantaggiate di tutto il mondo, con strumenti, programmi e competenze significativi per rafforzare i sistemi sanitari, ampliare l'accesso all'assistenza sanitaria e promuovere esiti di salute migliori ed equi per tutti. 
 

L' equità sanitaria guida i nostri impegni per la Salute pubblica globale.

Sappiamo che le disuguaglianze sanitarie contribuiscono al carico globale delle malattie: hanno un impatto sproporzionato sulle popolazioni emarginate o sottorappresentate e impediscono alle economie e alle imprese di crescere. Riteniamo che l'innovazione MedTech non abbia alcuna utilità se non raggiunge i pazienti che ne hanno bisogno. Per questo motivo, in BD pensiamo di avere l'opportunità di migliorare l'equità sanitaria oltre allo sviluppo di tecnologie sanitarie all'avanguardia che risolvono le sfide più importanti dell'assistenza sanitaria. Possiamo garantire la piena disponibilità delle nostre innovazioni, indipendentemente dall'area geografica, dai dati demografici, dall'etnia, dall'istruzione, dal sesso o dallo stato socioeconomico, contribuendo a far progredire un mondo più sano per tutti. 

In che modo promuoviamo un impatto duraturo sulla Salute pubblica globale:

•       Partnership affidabili: collaboriamo con organizzazioni umanitarie, governi, gruppi di pazienti e di settore, associazioni scientifiche e ministeri della salute per garantire che le innovazioni sanitarie e i programmi di salute pubblica globale che sviluppiamo siano equi e accessibili a tutti. Siamo orgogliosi di far parte di molte organizzazioni del settore, tra cui AdvaMed, APACMed e MedTech Europe, nonché di collaborazioni orientate alla risoluzione di problemi come il Global HPV Consortium e l'AMR Industry Alliance.

•       Capacità globali: sfruttiamo la portata globale di BD e le diverse competenze in aree che vanno dalla gestione della catena di fornitura all'implementazione dei programmi, dai risultati di economia sanitaria alla gestione degli studi clinici, per aiutare i nostri partner a risolvere le sfide più urgenti per la salute pubblica.

•       Sostegno e formazione: sosteniamo l'implementazione delle migliori prassi che migliorano la salute globale, l'accesso dei pazienti e la forza dei sistemi sanitari, a livello mondiale. Inoltre, formiamo gli operatori sanitari per affrontare le esigenze di assistenza sanitaria più urgenti che le comunità devono affrontare, consentendo loro di educare le comunità su come essere partner attivi per favorire esiti sanitari migliori.

•       Programmi scalabili: creiamo programmi flessibili e scalabili, alimentati dalle migliori prassi collaudate nel tempo, che possono essere adattati per soddisfare le particolari esigenze delle comunità locali.

Le nostre priorità per la Salute pubblica globale:

AMR (Resistenza antimicrobica) // Malattie infettive // NCD (Malattie non trasmissibili) // Sicurezza

AMR (Resistenza antimicrobica)

Decenni di uso improprio hanno portato a un netto aumento nello sviluppo di organismi resistenti ai farmaci antimicrobici salvavita. L'Organizzazione Mondiale della Sanità considera la resistenza antimicrobica (AMR) tra le 10 maggiori minacce per la salute globale.1 Ogni anno, a livello globale, muoiono più persone a causa di infezioni resistenti ai farmaci piuttosto che l'HIV, l'AIDS e la malaria combinati.2 Come la maggior parte delle minacce per la salute pubblica globale, anche l'AMR ha un impatto sproporzionato sulle popolazioni svantaggiate, con l'Africa subsahariana e l'Asia meridionale che registrano i livelli più elevati di mortalità correlata all'AMR.

 

BD è stata inserita nell'elenco di Fortune delle aziende che stanno cambiando il mondo, come riconoscimento dei nostri sforzi e investimenti globali per combattere l'AMR. BD è membro di numerosi forum di settore, partnership e consorzi intersettoriali che si impegnano a promuovere il cambiamento delle politiche e a sviluppare programmi per affrontare l'AMR.
 

Ulteriori informazioni su come BD sta combattendo l'AMR:

Sistema di test di sensibilità e identificazione automatizzato BD Phoenix™ 

 

Il nostro impatto

  • Per insegnare agli operatori di laboratorio dei Paesi a basso e medio reddito come utilizzare al meglio i test diagnostici per migliorare la gestione antimicrobica, BD ha collaborato con la London School of Hygiene and Tropical Medicine per sviluppare un corso online aperto a tutti su AMR e diagnostica. Il corso è stato progettato con la consulenza dei governi di 11 Paesi e cinque organizzazioni non a scopo di lucro ed è ora disponibile per gli operatori di laboratorio, gratuitamente, in tutto il mondo.
  • Per contribuire ad accrescere la capacità dei laboratori dei Paesi a basso e medio reddito di affrontare l'AMR, BD ha collaborato con la Foundation for Innovative New Diagnostics per sviluppare e implementare congiuntamente la Scheda di valutazione dell'AMR per il miglioramento della qualità dei laboratori. La scheda di valutazione utilizza una metodologia dettagliata per valutare le competenze dei laboratori correlate all'AMR, quindi fornisce una formazione mirata per aiutare i laboratori a colmare le lacune. La scheda di valutazione è stata sperimentata in diversi paesi in Africa e in India ed è prevista un'ulteriore espansione. BD collabora con il Fleming Fund per rafforzare i sistemi di laboratorio in 16 Paesi in via di sviluppo ed emergenti, mediante il lancio di apparecchiature, reagenti e formazione.
  •  Consapevole della necessità essenziale di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'AMR, BD promuove la Coalizione globale di lotta alla resistenza antimicrobica, che crea e condivide podcast, contenuti per i social media e strumenti educativi che mettono in evidenza ricercatori, scienziati, operatori sanitari e altri sostenitori che stanno cercando modi innovativi per combattere l'AMR. BD ha inoltre sponsorizzato il lancio del documentario The Silent Pandemic (La pandemia silenziosa), che esplora la lotta globale contro l'AMR e come Paesi, scienziati e iniziative private di tutto il mondo stanno cercando soluzioni per la pandemia globale dell'AMR.
     

 

Malattie infettive

A livello globale le malattie infettive sono la principale causa di morte per le persone che vivono in povertà.3 La mancanza di accesso ad alloggi di qualità, acqua sicura e servizi igienici, nonché la mancanza di accesso a innovazioni mediche in grado di rilevare, trattare e sorvegliare l'impatto e la diffusione delle malattie infettive, sono tutti fattori che rendono le comunità svantaggiate più vulnerabili alle malattie infettive. Le malattie infettive complesse e croniche pongono grandi sfide per migliorare la salute delle persone nei Paesi a basso e medio reddito e possono avere un profondo impatto anche sullo sviluppo economico.

 

In BD concentriamo la nostra programmazione e i nostri investimenti sulla Salute pubblica globale su due delle malattie infettive mortali al mondo: la tubercolosi (TB) e la sepsi.  La sepsi è la risposta estrema, potenzialmente letale, dell'organismo a un'infezione, ha un impatto sproporzionato sulle persone affette da HIV e TB ed è la principale causa di morte in tutto il mondo.

 

Il nostro impatto

  • La sepsi insorge quando un'infezione altera la normale risposta dell'organismo, causando lesioni ai tessuti e agli organi. Ogni anno la sepsi colpisce 30 milioni di persone in tutto il mondo. Uccide annualmente milioni di persone, tra cui fino a 500.000 neonati, e causa una morte materna su 10.4 Quanto più precocemente si riesce a diagnosticare la sepsi in un paziente, tanto più è possibile trattarla in modo efficace. Ecco perché BD si impegna ad aumentare l'accesso a strumenti e formazione che possano aiutare gli operatori sanitari a rilevare la sepsi.
  • In Kenya BD ha collaborato con il Ministero della Salute per fornire formazione sulle migliori prassi per il prelievo di emocolture.  I test di emocoltura forniscono ai medici informazioni fondamentali per la gestione dei pazienti affetti da sepsi.
  • Circa un quarto della popolazione mondiale è infetto dal batterio della tubercolosi (TB), e si prevede che il 5-10% di queste persone svilupperà la TB nel corso della sua vita. Senza trattamento, il tasso di mortalità per TB può arrivare fino al 70%.5 BD sta lavorando per implementare una combinazione strategica di risorse e tecnologie volta a rafforzare la capacità dei sistemi sanitari di condurre test diagnostici per rilevare la TB, in modo che i pazienti possano ricevere un trattamento precoce.
  • Forse il miglior esempio di questo lavoro è la partnership multiannuale tra BD, l'Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale e i Ministeri della Salute nazionali per migliorare l'accesso ai test della TB e aumentarne la capacità in India e in Indonesia, mediante il programma Strengthening TB Resistance Testing and Diagnostic Systems (STRIDES, Rafforzamento dei sistemi diagnostici e dei test della resistenza della TB).
  • BD ha inoltre collaborato con Project HOPE per rafforzare il sistema nazionale di laboratori di riferimento in Indonesia, formando gli operatori di oltre 20 laboratori del settore pubblico sulle migliori prassi in materia di coltura della tubercolosi e test di suscettibilità ai farmaci.

Ulteriori informazioni su come BD sta combattendo la TB:

Sistema di rilevamento di micobatteri automatizzato BD BACTEC™ MGIT™ – BD

Sistema per le emocolture BD BACTEC™ FX

 

 
  • BD ha risposto con l'innovazione tecnologica e la programmazione della salute globale fin dall'inizio dell'epidemia dell'AIDS e continua a supportare i test a livello globale. Molti dei nostri programmi per la salute globale si basano sulle conoscenze che abbiamo ottenuto dalla risposta dell'HIV/AIDS. La partnership di 14 anni di BD con il Centers of Disease Control statunitense, il President's Emergency Plan for AIDS Relief (PEPFAR) e i Ministeri della Sanità di diversi Paesi africani ha aiutato quasi 20 laboratori in Africa e in India a rafforzare le loro capacità di laboratorio, a creare una forza lavoro di laboratorio più competente e a migliorare l'efficienza dei trattamenti. I tecnici di laboratorio e i microbiologi di BD hanno supportato il trattamento, nell'ambito di questa partnership, di oltre 7,7 milioni di pazienti che convivono con l'HIV/AIDS. Sviluppiamo contenuti educativi online gratuiti sulla qualità dei laboratori, che sono stati visti da milioni di persone e hanno generato 55.000 abbonati in oltre 20 Paesi.

Ulteriori informazioni su come BD sta combattendo sono disponibili su https://www.bdbiosciences.com/en-be/learn/clinical/immune-deficiencies

 

Malattie non trasmissibili

Le malattie non trasmissibili tendono a essere di lunga durata, sono il risultato di una combinazione di fattori genetici, fisiologici, ambientali e comportamentali e hanno un impatto sproporzionato sulle popolazioni dei Paesi a basso e medio reddito. Quando le persone affette da malattie non trasmissibili devono sostenere costi sanitari ingenti e limitare la loro capacità lavorativa, le loro famiglie devono far fronte a un maggiore rischio finanziario. Questi fattori, soprattutto se combinati con la mancanza di accesso ai servizi di screening e trattamento delle malattie non trasmissibili, possono portare a tassi elevati di tali malattie, che a loro volta perpetuano la povertà, ostacolano lo sviluppo economico e gravano sui sistemi sanitari fragili, rendendo i Paesi meno resilienti in caso di emergenze come epidemie di malattie infettive dovute a disastri naturali.
 

BD concentra la sua programmazione e i suoi investimenti nella Salute pubblica globale sul cancro, sull'arteriopatia periferica (PAD) e sulle malattie renali. Tutte queste patologie comportano elevati tassi di morbilità e mortalità6 che hanno un impatto sproporzionato sulle comunità che già si trovano ad affrontare disuguaglianze sanitarie dovute alla mancanza di screening e accesso ai trattamenti.7, 8

Il nostro impatto

  • Tumore della cervice uterina causato dai papillomavirus umani (HPV): si stima che nel 2020, 342.000 donne in tutto il mondo siano decedute per tumore della cervice uterina9, nonostante la malattia sia prevenibile e curabile se individuata precocemente e gestita in modo efficace. Circa il 90% dei decessi per tumore della cervice uterina si verifica nei Paesi a basso e medio reddito, dove screening, prevenzione e trattamento sono quasi inesistenti.10 La ricerca dimostra che negli Stati Uniti il 60% dei casi di tumore della cervice uterina si verifica tra le donne non sottoposte a screening e che le donne ispaniche presentano i tassi più elevati di tumore della cervice uterina, mentre le donne di colore registrano i tassi di decesso più elevati a causa della malattia.11 Ecco perché BD sostiene l'Organizzazione Mondiale della Sanità nel suo obiettivo di eliminare il tumore della cervice uterina con un approccio completo alla prevenzione, allo screening e al trattamento. I principali sforzi di BD per la Salute pubblica globale per eliminare l'HPV comprendono:
  • BD supporta l'accesso all'autoprelievo per l'HPV per raggiungere le comunità svantaggiate e aumentare i tassi di screening in diversi contesti. I programmi di screening che prevedono l'autoprelievo offrono alle donne la possibilità di recarsi da un operatore sanitario per un esame tradizionale oppure di prelevare il campione nel comfort della loro casa o in un'area privata di una clinica. Ciò solleva la forza lavoro e ha anche dimostrato di essere altamente accettato in molte comunità diverse. 
  • Negli Stati Uniti BD sostiene gli obiettivi dell'iniziativa Cancer Moonshot della Casa Bianca, che mira a ridurre il tasso di mortalità per tumore ampliando l'accesso allo screening dell'HPV, in particolare tra le comunità svantaggiate.
  • In Kenya BD ha collaborato nel 2023 con il Ministero della Salute per lanciare un programma pilota che fornisce la consapevolezza "end-to-end" sul tumore della cervice uterina e mammario, utilizzando l'autoprelievo per lo screening, la diagnosi precoce e un collegamento tempestivo ai luoghi di cura. Abbiamo in programma di estendere questo programma ad altre nazioni svantaggiate a partire dal 2024.
  • In Colombia BD sta lavorando nel settore pubblico e privato per promuovere la consapevolezza delle migliori prassi di screening dell'HPV. Stiamo anche sostenendo uno studio condotto dall'Università Javeriana per valutare l'autoprelievo per l'HPV nelle comunità svantaggiate.
  • Riconoscendo la necessità di disporre di dati per scoprire in che modo le popolazioni vulnerabili siano colpite dalle infezioni resistenti ai farmaci, BD ha avviato il Cancer & AMR Consortium, che cerca di colmare la carenza di dati per accelerare il sostegno, le politiche e l'innovazione.
  • Oltre 800 milioni di persone in tutto il mondo soffrono di malattia renale cronica, il 10% della popolazione mondiale.12 Le malattie renali rappresentano un peso particolarmente elevato nei Paesi a basso o medio reddito.13 Le malattie renali sono una delle principali cause di decesso negli Stati Uniti e hanno un impatto su 37 milioni di adulti statunitensi, ovvero una persona su sette.14 Ogni 24 ore 360 persone negli Stati Uniti iniziano la dialisi per il trattamento dell'insufficienza renale. Le malattie renali hanno anche un impatto sproporzionato sulle comunità storicamente svantaggiate. Un terzo dei pazienti affetti da malattia renale negli Stati Uniti è di colore e la malattia ha anche un impatto sproporzionato sui pazienti ispanici e nativi americani.15 Si tratta di un'area in cui BD sta sviluppando partnership e programmi.
  • Oltre 200 milioni di persone in tutto il mondo e circa 8,5 milioni di persone negli Stati Uniti sono affette da arteriopatia periferica (PAD).16 Negli Stati Uniti i pazienti di basso livello socioeconomico, quelli che risiedono in aree rurali e quelli di etnia afro-americana o nativo-americana sono a più alto rischio di amputazione.17 Per i pazienti sottoposti ad amputazione, il tasso di mortalità a 5 anni dei pazienti con PAD è stato stimato al 50-74%.18 La sensibilizzazione dei pazienti e degli operatori sanitari sulla PAD è fondamentale per prevenire la progressione della malattia.
  • Il programma Love Your Limbs di BD fornisce importanti informazioni sulla malattia e supporto per contribuire a educare i pazienti, mentre BD sostiene gli sforzi finalizzati ad ampliare l'accesso allo screening e alla diagnosi della PAD.

Sicurezza

Secondo le stime dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, ogni anno circa 3 milioni di operatori sanitari sono esposti a livello globale a patogeni a trasmissione ematica a causa di punture accidentali da ago.19 Eppure le punture accidentali da ago rimangono un problema globale totalmente sottovalutato. La maggior parte degli infortuni si verifica nelle stanze dei pazienti e nelle sale per gli esami, nei reparti di pronto soccorso e nelle unità di terapia intensiva, dove gli operatori sanitari sono sottoposti a stress per eseguire rapidamente le procedure. Questo può portare a una segnalazione inadeguata degli infortuni, perché c'è una maggiore pressione nel prestare attenzione alla cura del paziente piuttosto che alla sicurezza dell'operatore sanitario. A causa della mancanza di formazione o di protocolli di sicurezza, o per l'accesso limitato alle cure post-esposizione, queste lesioni costituiscono un notevole rischio di infezione. Si stima che tali esposizioni comportino migliaia di nuove infezioni ogni anno, con oltre il 90% nei Paesi a basso e medio reddito.20 Le punture accidentali da ago espongono gli operatori sanitari a più di 20 patogeni pericolosi a trasmissione ematica, tra cui l'epatite B, C e l'HIV.21

BD concentra la sua programmazione e i suoi investimenti in materia di Salute pubblica globale per la sicurezza dei pazienti e degli operatori sanitari sulla riduzione delle punture accidentali da ago. L'esposizione ai patogeni a trasmissione ematica causata da punture accidentali da ago crea un onere significativo per la sicurezza degli operatori sanitari, dei pazienti, degli ospedali e dei sistemi sanitari. 

Il nostro impatto

  • In alcuni ospedali del Kenya BD ha lanciato un programma di controllo e prevenzione delle infezioni che ha formato centinaia di operatori sanitari sulle migliori prassi per l'inserimento di cateteri endovenosi periferici e di cateteri venosi centrali. Il programma ha inoltre fornito agli ospedali dispositivi di sicurezza per cateteri endovenosi per supportare la formazione dei medici e ha insegnato ai partecipanti come utilizzare i sistemi di sorveglianza mobili per monitorare le esposizioni del personale.
  • Dal 1988 BD è un'azienda pioniera e leader mondiale nello sviluppo di dispositivi dotati di meccanismi di sicurezza, progettati per proteggere gli operatori sanitari e i pazienti dall'esposizione a patogeni a trasmissione ematica. BD collabora con l'International Safety Center per continuare a promuovere il sostegno e le considerazioni sulle politiche riguardo ai problemi della sicurezza degli operatori sanitari, poiché esistono ancora notevoli opportunità per migliorare la sicurezza in tutto il mondo.

 

 

Riferimenti

1 https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/antimicrobial-resistance; accesso effettuato il 3/11/2023

Global burden of bacterial antimicrobial resistance in 2019: a systematic analysis. Lancet. 2022;399(10325):629-655.

3 Bhutta ZA, Sommerfeld J, Lassi ZS, Salam RA, Das JK. Global burden, distribution, and interventions for infectious diseases of poverty. Infect Dis Poverty. 2014 Jul 31;3:21. doi: 10.1186/2049-9957-3-21. PMID: 25110585; PMCID: PMC4126350

4 https://www.paho.org/en/topics/sepsis#:~:text=Each%20year%2C%20approximately%2031%20million,of%20maternal%20and%20neonatal%20death; accesso effettuato il 3/11/2023

5 https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/tuberculosis, accesso effettuato il 3/11/2023

6 Demsas F, Joiner MM, Telma K, Flores AM, Teklu S, Ross EG. Disparities in peripheral artery disease care: A review and call for action. Semin Vasc Surg. 2022 Jun;35(2):141-154. doi: 10.1053/j.semvascsurg.2022.05.003. Epub 2022 May 8. PMID: 35672104; PMCID: PMC9254894.

7 Zavala, V. A., Bracci, P. M., Carethers, J. M., Coggins, N. B., R., M., Davis, M., De Smith, A. J., Dutil, J., Figueiredo, J. C., Fox, R., Graves, K. D., Gomez, S. L., Llera, A., Neuhausen, S. L., Newman, L., Nguyen, T., Palmer, J. R., Palmer, N. R., J., E., . . .  Fejerman, L. (2021). Cancer health disparities in racial/ethnic minorities in the United States. British Journal of Cancer, 124(2), 315-332. https://doi.org/10.1038/s41416-020-01038-6

8 GBD 2013 Mortality and Causes of Death Collaborators. Global, regional, and national age–sex specific all-cause and cause-specific mortality for 240 causes of death, 1990–2013: a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2013. Lancet 2015; 385: 117–71.

9 https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/cervical-cancer; accesso effettuato il 3/11/2023

10 Sung H, Ferlay J, Siegel RL, Laversanne M, Soerjomataram I, Jemal A, et al. Global cancer statistics 2020: GLOBOCAN estimates of incidence and mortality worldwide for 36 cancers in 185 countries. CA Cancer J Clin. 2021:71:209–49. doi:10.3322/caac.21660.

11 Benard VB, Jackson JE, Greek A, Senkomago V, Huh WK, Thomas CC, Richardson LC. A population study of screening history and diagnostic outcomes of women with invasive cervical cancer. Cancer Med. 2021 Jun;10(12):4127-4137. doi: 10.1002/cam4.3951. Epub 2021 May 21. PMID: 34018674; PMCID: PMC8209614.

12 Kovesdy CP. Epidemiology of chronic kidney disease: an update 2022. Kidney Int Suppl (2011). 2022 Apr;12(1):7-11. doi: 10.1016/j.kisu.2021.11.003. Epub 2022 Mar 18. PMID: 35529086; PMCID: PMC9073222

13 Uguale a xii

14 https://www.kidneyfund.org/all-about-kidneys/quick-kidney-disease-facts-and-stats#:~:text=37%20million%20Americans%20have%20kidney,are%20living%20with%20kidney%20failure.&text=Kidney%20disease%20is%20growing%20at,greater%20risk%20for%20kidney%20failure.; accesso effettuato il 3/11/2023

15 https://www.kidney.org/atoz/content/minorities-KD#:~:text=Yes%2C%20one%20in%20three%20people,increased%20risk%20for%20kidney%20disease.; accesso effettuato il 3/11/2023

16 Garba Rimamskep Shamaki, Favour Markson, Demilade Soji-Ayoade, Chibuike Charles Agwuegbo, Michael Olaseni Bamgbose, Bob-Manuel Tamunoinemi,  Peripheral Artery Disease: A Comprehensive Updated Review, Current Problems in Cardiology, Volume 47, Issue 11,2022,101082,ISSN 0146-2806, https://doi.org/10.1016/j.cpcardiol.2021.101082.

17 Epidemiology and Risk of Amputation in Patients With Diabetes Mellitus and Peripheral Artery Disease

J. Aaron Barnes, Mark A. Eid, Mark A. Creager and Philip P. Goodney; Originariamente pubblicato il 25 giu 2020https://doi.org/10.1161/ATVBAHA.120.314595Arteriosclerosis, Thrombosis, and Vascular Biology. 2020;40:1808–1817

18 Norgren, L., Hiatt, W. R., Dormandy, J. A., Nehler, M. R., Harris, K. A., & Fowkes, F. G. R. (2007). Inter-society consensus for the management of peripheral arterial disease (TASC II). Journal of vascular surgery, 45(1), S5-S67., 4. Yost, ML. The Sage Group (2017). Critical Limb Ischemia by Rutherford Category: Prevalence and Markets in Patients and Limbs.

19 Prüss-Üstün A, Rapiti E, Hutin Y. Sharps injuries: global burden of disease from sharps injuries to health-care workers. Ginevra, Organizzazione Mondiale della Sanità, 2003 (OMS Environmental Burden of Disease Series, No. 3).

20  https://pages.devex.com/safetyfirst.html; accesso effettuato il 3/11/2023.

21 Beltrami EM, Williams IT, Shapiro CN, Chamberland ME. Risk and management of blood-borne infections in health care workers. Clin Microbiol Rev. 2000 Jul;13(3):385-407. doi: 10.1128/CMR.13.3.385. PMID: 10885983; PMCID: PMC88939.

Panoramica

We are the Makers of Possible:

Inclusione, diversità ed equità in BD

Siamo le persone che danno uno scopo alle possibilità e il nostro Scopo serve da base per ciò che siamo come azienda. I nostri obiettivi di inclusione, diversità ed equità (ID&E) soddisfano il nostro Scopo, rafforzano la nostra forza lavoro, promuovono l'innovazione e creano un ambiente più inclusivo. E lavoriamo sempre per reinventare il futuro dell'assistenza sanitaria e scoprire possibilità che un tempo sembravano inimmaginabili. Questo ci ha permesso di affermarci come colonna portante dell'assistenza sanitaria a cui si affidano molti sistemi sanitari.

Ci impegniamo per mantenere una forza lavoro sana e fiorente che coltiva la nostra cultura dell'inclusione, della sicurezza e del benessere. I nostri sforzi per l'inclusione, la diversità e l'equità, sostenuti dai nostri Gruppi di Risorse, dalle nostre politiche e dai nostri programmi, favoriscono un ambiente in cui i dipendenti partecipano alle decisioni chiave e svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo di soluzioni che hanno un impatto sulla vita di persone in tutto il mondo. I nostri progressi nell'ID&E guidano la nostra cultura, ci differenziano come azienda e sono fondamentali per la nostra capacità di raggiungere una leadership dinamica nel settore MedTech.

Report 2022 su inclusione, diversità ed equità a livello globale

Note

Dichiarazione cautelativa sulle dichiarazioni previsionali

Questo report contiene alcune dichiarazioni previsionali ai sensi delle leggi federali sui titoli riguardanti la strategia ID&E, gli obiettivi, gli impegni e i traguardi di BD. Le dichiarazioni previsionali comportano rischi e incertezze che potrebbero far sì che i risultati effettivi differiscano significativamente da quelli espressi, proiettati, previsti o impliciti in tali dichiarazioni. Tutte le dichiarazioni, diverse da dichiarazioni di fatti storici, possono essere dichiarazioni previsionali. Alcune dichiarazioni previsionali possono essere identificate dall'uso di termini come "pianificare", "aspettarsi", "credere", "intendere", "volere", "potere", "anticipare", "stimare", "target" e altre parole con un significato simile. I lettori non devono fare eccessivo affidamento sulle dichiarazioni previsionali. Le dichiarazioni previsionali si basano e si baseranno sulle opinioni e ipotesi del momento del management in merito a futuri eventi, sviluppi e prestazioni operative e si riferiscono solo alla data in cui sono state rilasciate.

Le dichiarazioni relative a traguardi, impegni e obiettivi dell'azienda possono includere statistiche o metriche che si basano su stime e ipotesi. Tali traguardi, impegni e obiettivi non sono da intendersi come promesse o garanzie e i risultati effettivi potrebbero differire, anche in modo sostanziale. Non è possibile prevedere o identificare tutti questi rischi e incertezze che potrebbero causare risultati effettivi diversi, molti dei quali esulano dal controllo dell'azienda, tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, le sfide relative a fattori economici, competitivi, governativi e tecnologici che influenzano le operazioni, i mercati e i prodotti dell'azienda e altri fattori elencati nel Report annuale BD 2022 sul Modulo 10-K e in altri documenti depositati presso la Securities and Exchange Commission (SEC). BD declina espressamente qualsiasi impegno di aggiornamento o revisione delle dichiarazioni previsionali qui riportate per riflettere eventi o circostanze successivi alla data del presente documento, salvo quanto richiesto dalla legge o dalla normativa applicabile.

L'inclusione di informazioni nel presente report non deve essere interpretata come una caratterizzazione della rilevanza o dell'impatto finanziario di tali informazioni. Per ulteriori informazioni su BD, consulta il nostro Report annuale 2022 sul Modulo 10-K e altri documenti depositati presso la SEC.

Questo report contiene collegamenti a siti Web esterni o riferimenti a terze parti. Tali link o siti Web non costituiscono una promozione dei prodotti o dei servizi presenti su tali siti e nessuna informazione contenuta in tali siti è stata avallata o approvata da BD o incorporata nel presente report.

Per saperne di più sull'ID&E e sulla sostenibilità in BD o per fornire un feedback sulla nostra reportistica, contatta BD_Sustainability_Office@bd.com.

BD, il logo BD e Facciamo progredire il mondo della salute sono marchi di fabbrica di Becton, Dickinson and Company. ©2022 BD. Tutti i diritti riservati.

true